Canali Minisiti ECM

Oncologi, occorre più attenzione alla nutrizione dei pazienti

Oncologia Redazione DottNet | 24/06/2019 18:26

Influisce su degenza, complicanze e mortalità

È necessaria più attenzione anche allo stato nutrizionale dei pazienti oncologici, che influisce su degenza, complicanze, mortalità post-operatoria e inizio delle terapie anticancro. Ad affermarlo è il presidente della Findazione Aiom (Associazione italiana oncologia medica ) Fabrizio Nicolis.

"Un ampio bacino di pazienti e il superamento delle soglie minime per i volumi di interventi chirurgici - sottolinea Nicolis in occasine della presnetazione della piattaforma 'Dove mi curo?' - non rende infatti automaticamente un ospedale virtuoso in termini di completezza e qualità assistenziali". Per garantire standard elevati, rileva, "servono centri dotati di un team multidisciplinare composto da figure esperte. Solo così può nascere una medicina di eccellenza dai grandi volumi, che però ritorni alla dimensione dell'individuo, capace di formulare un piano di assistenza personalizzato, che dia spazio anche agli stili di vita che devono essere assunti almeno 'prima' di ogni intervento chirurgico oncologico programmato".

pubblicità

Uno dei tanti problemi da affrontare riguarda, ad esempio, lo stato nutrizionale dei pazienti: "Il successo della chirurgia oncologica non è esclusivamente correlato alla qualità ed efficacia del gesto chirurgico, ma anche alla capacità dell'organismo di reagire a questo trauma con un supporto nutrizionale adeguato. La malnutrizione del paziente sottoposto a chirurgia oncologica provoca un prolungamento della permanenza in ospedale dopo l'intervento, un aumento delle complicanze postoperatorie e della mortalità postoperatoria e, spesso, un ritardo nell'inizio di ulteriori terapie. Per questo, la valutazione preoperatoria dello stato nutrizionale e il supporto dietologico in preparazione, durante e dopo il ricovero - conclude Nicolis - sono alcuni dei fattori che determinano l'esito positivo delle cure".

Commenti

I Correlati

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast